Come Aggiornare Plugin WordPress in Automatico o Manualmente

Ehi, amici di WordPress! 👋 Vi siete mai chiesti come mantenere il vostro sito web fresco e scattante come una gazzella? Beh, la risposta è semplice: aggiornare regolarmente i plugin! Ma non temete, non è necessario essere dei maghi del codice per farlo. In questa guida, vi spiegherò come aggiornare i vostri amati plugin WordPress, sia in modalità automatica che manuale, con la stessa semplicità con cui si beve un caffè al mattino. Preparatevi, perché ci tufferemo nel cuore di WordPress con un pizzico di divertimento!

Perché è Fondamentale Aggiornare i Plugin di WordPress?

Prima di tutto, cerchiamo di capire perché è così importante tenere i plugin sempre aggiornati. Immaginate i vostri plugin come dei piccoli aiutanti che rendono il vostro sito web un posto fantastico. Quando questi aiutanti non vengono curati e aggiornati, possono diventare un vero problema. Ecco perché:

  • Sicurezza: I plugin obsoleti sono come porte aperte per i malintenzionati. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che proteggono il vostro sito da vulnerabilità.
  • Compatibilità: WordPress è in continua evoluzione, e anche i plugin devono adattarsi. Aggiornandoli, vi assicurate che funzionino alla perfezione con l’ultima versione di WordPress e tra di loro, evitando conflitti.
  • Performance: Un plugin aggiornato è come un atleta allenato: più veloce ed efficiente. Gli aggiornamenti spesso migliorano le performance e la velocità del sito.
  • Nuove Funzionalità: I developer spesso aggiungono nuove funzioni e miglioramenti ai plugin con gli aggiornamenti. Tenendoli aggiornati, potrete sfruttare al massimo le loro potenzialità.

Insomma, aggiornare i plugin è come fare un check-up di routine al vostro sito: un piccolo gesto che può evitare grandi guai in futuro. 😉

Come Aggiornare i Plugin di WordPress in Automatico

Ora veniamo al bello: come automatizzare questo processo? Fortunatamente, WordPress offre diverse opzioni per fare gli aggiornamenti in automatico, così potete dedicarvi ad altro (tipo a guardare video di gattini). 😉

Aggiornamenti Automatici Singoli Plugin

Il metodo più semplice è abilitare gli aggiornamenti automatici per i singoli plugin. Ecco come fare:

  1. Andate nella sezione Plugin > Plugin Installati nel vostro pannello di controllo WordPress.
  2. Accanto a ogni plugin, vedrete un’opzione “Abilita aggiornamenti automatici“. Cliccateci sopra.
  3. Ecco fatto! Da ora in poi, il plugin si aggiornerà automaticamente ogni volta che sarà disponibile una nuova versione.

Consiglio da amico: Non abbiate paura di abilitare gli aggiornamenti automatici per plugin piccoli e ben testati, ma per plugin più complessi, come quelli e-commerce o SEO, valutate di fare gli aggiornamenti manuali o testarli su una copia del sito. 😉

Aggiornamenti Automatici con Code Snippet

Crea il tuo sito in 9 minuti

La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.

➤ Vai alla guida

Se volete una soluzione più “all-in-one”, potete aggiungere un piccolo codice nel file functions.php del vostro tema (o, meglio, in un plugin site-specific o un plugin code snippets, per non rischiare di perdere le modifiche con un aggiornamento del tema). Ecco il codice:

add_filter( 'auto_update_plugin', '__return_true' );

Questo codice farà in modo che tutti i plugin del vostro sito si aggiornino automaticamente. Attenzione: usate questo metodo solo se siete sicuri di ciò che state facendo e se avete un backup del sito, per poter tornare indietro in caso di problemi.

Aggiornamenti Automatici tramite Plugin di Gestione

Esistono molti plugin che vi aiutano a gestire gli aggiornamenti automatici, come Easy Updates Manager o Jetpack, che vi offrono un controllo più granulare su quali plugin aggiornare e come. Questi plugin sono un’ottima alternativa se non volete mettere mani al codice.

Come Aggiornare i Plugin di WordPress Manualmente

A volte, l’approccio manuale è la scelta migliore, specie se si vogliono tenere sotto controllo le cose e capire cosa è cambiato di preciso. Ecco i metodi principali per l’aggiornamento manuale dei plugin WordPress:

Aggiornamento Manuale tramite Dashboard di WordPress

Questo è il modo più semplice per aggiornare manualmente un plugin:

  1. Andate in Plugin > Plugin Installati.
  2. Se c’è un aggiornamento disponibile per un plugin, vedrete un link “Aggiorna ora” sotto il nome del plugin. Cliccateci sopra.
  3. WordPress farà tutto il lavoro per voi. Aspettate che il processo finisca e godetevi il vostro plugin aggiornato!

Trucco da Pro: Prima di fare qualsiasi aggiornamento, controllate sempre il changelog del plugin per vedere quali cambiamenti sono stati introdotti. Questo vi aiuterà a capire se ci sono modifiche importanti che potrebbero impattare il vostro sito.

Aggiornamento Manuale tramite FTP o SFTP

Se l’aggiornamento tramite dashboard non funziona, potete provare a usare un client FTP (come FileZilla) o SFTP. Ecco come fare:

  1. Scaricate l’ultima versione del plugin in formato .zip dal sito dello sviluppatore o dal repository di WordPress.
  2. Estraete il file .zip in una cartella sul vostro computer.
  3. Connettetevi al vostro server tramite FTP o SFTP.
  4. Andate nella cartella /wp-content/plugins/ del vostro sito.
  5. Eliminate la cartella del plugin che volete aggiornare. Non preoccupatevi, le impostazioni del plugin sono salvate nel database.
  6. Caricate la cartella estratta del nuovo plugin nella cartella /wp-content/plugins/.
  7. Tornate nel vostro pannello di controllo WordPress e verificate che il plugin sia aggiornato e funzionante.

Aggiornamento Manuale tramite WP-CLI

Se siete a vostro agio con la riga di comando, potete usare WP-CLI per aggiornare i plugin. Ecco un esempio:

wp plugin update nome-del-plugin

Questo comando aggiornerà il plugin specificato. Potete anche aggiornare tutti i plugin con:

wp plugin update --all

Consiglio della casa: Il WP-CLI è uno strumento potente per i developer, ma usatelo con cautela se non siete esperti. Un errore di battitura potrebbe causare qualche problema. 😉

Cosa Fare Dopo un Aggiornamento?

Dopo aver aggiornato un plugin, è fondamentale fare un controllo per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Ecco alcuni consigli:

  • Verificate il sito web: Date un’occhiata a tutte le pagine del vostro sito per assicurarvi che il plugin aggiornato non abbia causato problemi grafici o di funzionalità.
  • Testate le funzionalità: Verificate che tutte le funzioni del plugin (come moduli, widget, ecc.) funzionino come previsto.
  • Controllate i messaggi di errore: Se notate messaggi di errore, consultate la documentazione del plugin o contattate lo sviluppatore per chiedere supporto.

Conclusioni Amichevoli

Congratulazioni, siete arrivati alla fine di questa guida! 🎉 Ora sapete come aggiornare i plugin di WordPress sia in automatico che manualmente. Spero che queste informazioni vi siano state utili e che ora vi sentiate più sicuri e a vostro agio nella gestione del vostro sito web. Ricordatevi: un sito web curato e aggiornato è un sito web felice (e anche i vostri visitatori saranno più contenti!). Se avete domande o volete condividere le vostre esperienze, non esitate a lasciare un commento. E ora, via con gli aggiornamenti! 😉

The following two tabs change content below.
Federico Magni
Ciao, sono Federico Magni e mi occupo di WordPress dal 2007. Vorrei offrirti risorse gratuite e consigli pratici per rendere più efficace il tuo sito e ottenere i risultati che ti meriti in termini di visite, vendite e iscritti.

Perché non condividi questo articolo? Grazie!