Come Scegliere Hosting e Server per WordPress

In questa guida ti svelerò le ragioni per cui Siteground risulta essere il migliore hosting per un sito WordPress sul mercato italiano e quali sono i parametri da valutare quando stai per acquistare uno spazio per il tuo sito.

La scelta dell’hosting è una operazione molto importante perché se in futuro il tuo sito non sarà raggiungibile o risulterà particolarmente lento, la causa molto probabilmente sarà l’hosting di scarsa qualità o una configurazione imperfetta.

Definisci i requisiti necessari

Mi riferisco al tipo di sito che stai per sviluppare. Se si tratta di una applicazione o qualche script che utilizza Java, probabilmente dovrai acquistare un hosting con particolari risorse e librerie a disposizione.

Se ti basta usare WordPress, allora puoi optare per una soluzione standard con hosting Linux.

Il modo migliore per iniziare è un hosting condiviso da espandere in futuro perché al momento non hai nessun elemento per prevedere quanto traffico riceverai tra 3 mesi o tra un anno.

Controlla le garanzie di uptime

Se hai un sito, la tua prima preoccupazione è essere certo che sia sempre accessibile, altrimenti il tuo pubblico potrebbe non visitarti più e andarsene.

L’uptime è appunto il tempo in cui il sito risulta accessibile. Ricorda che nessun hosting, nemmeno i migliori possono garantire il 100%, ma con un 99.6% ci si avvicina parecchio alla perfezione.

A differenza di quanto descritto nella recensione di Siteground, alcuni hosting purtroppo risultano inaccessibili per diversi minuti o persino ore e in questo periodo nessuno può visitare le tue pagine. Evita queste società e affidati solo ai migliori.

Possibilità di aggiungere domini

Molti hosting non ti consentono di avere più di un dominio. Verifica se puoi caricare nuovi progetti sul medesimo spazio hosting poiché riuscirai a risparmiare parecchio, soprattutto se desideri gestire 5 o più domini da un server solo.

Compara i prezzi

Spesso il prezzo del primo anno è solo un’offerta, ma dal secondo pagherai di più. Controlla se ne vale la pena e se le offerte sono trasparenti.

Hosting preconfigurato per WordPress

Esistono hosting che sono pre-configurati per ospitare WordPress e questo ti consente di avere un sito più veloce immediatamente senza alcun intervento ulteriore da parte tua.

Pannello di controllo dell hosting

Ti consiglio fortemente di acquistare hosting che offrono cPanel oppure Plesk come pannelli di controllo perché sono sicuri, semplici da usare e hanno tutte le funzioni che un sito WordPress potrebbe aver bisogno.

In particolare, con questi pannelli potrai impostare cronjob per attività ricorrenti, usare script automatici per l’installazione di WordPress in un paio di click e modificare .htaccess e altri file di sicurezza per inserire regole personalizzate.

Valuta le risorse a disposizione

Mi riferisco a spazio disco e banda a disposizione. Preferisci hosting che hanno hard disk SSD perché sono molto veloci e controlla quanti Gigabytes ti offrono (consiglio almeno 10 Gb). Se hai molte immagini, video o altri contenuti pesanti valuta la dimensione disco di cui hai bisogno.

Per quanto riguarda la banda, tutto dipende da quanto traffico riceverai e da quanto pesano i files che i tuoi utenti potranno scaricare durante la navigazione. Generalmente 100 Gigabytes di traffico mensile sono sufficienti.

Indirizzo e-mail incluso

Controlla se è inclusa la possibilità di creare e gestire indirizzi e-mail personalizzati. Ad esempio se registri wpefficace.it il tuo hosting dovrebbe farti poter creare amministrazione@wpefficace.it o altri indirizzi personalizzati.

Durata del contratto

Se vuoi fare un test dovresti preferire il contratto mensile in modo da verificare se l’hosting è di qualità e ha tutti i requisiti che ti servono. Dopo il primo mese potresti fare un contratto annuale con serenità.

Certificato SSL incluso

Molti hosting ultimamente includono il certificato SSL gratuito per usare il sito con maggiore sicurezza grazie al protocollo HTTPS invece del classico HTTP.

Backup automatici

Il backup è una copia di sicurezza di tutti i files, database e impostazioni del sito.

Alcuni hosting effettuano automaticamente dei backup del tuo sito a intervalli regolari, in modo che se dovesse avere malfunzionamenti oppure subire un attacco hacker, ti basterà contattare il supporto e verrà ripristinato gratuitamente tutto il sito come si presentava qualche giorno prima.

Possibilità di Upgrade

Un hosting condiviso per WordPress dovrebbe gestire fino a 1000 visitatori giornalieri senza grossi problemi. Superata questa soglia dovrai effettuare un upgrade di risorse e magari passare ad un altro tipo di server più performante.

Tipi di Server

Esistono varie soluzioni di hosting per il tuo sito e adesso stai per vedere quali sono le più diffuse.

Hosting Condiviso

Scelta ideale per iniziare: l’ hosting condiviso è semplicemente un server utilizzato da decine di siti e clienti diversi. Il grande vantaggio è sicuramente il risparmio. Il canone mensile è di circa 5€ o anche meno ed è il modo migliore per iniziare un nuovo progetto.

Lo svantaggio è il fatto che non hai risorse dedicate e in momenti di picchi generati da altri siti, anche il tuo ne risentirà in termini di minori risorse a disposizione per far navigare il tuo pubblico.

I gestori dei server hanno vari sistemi per risolvere queste situazioni con un bilanciamento e limiti di carico per ciascun utente, ma sicuramente sono compromessi.

VPS o Virtual private server

Scelta ideale per siti con traffico: senza entrare nei dettagli è una virtual machine montata su un server dedicato. Con questa configurazione non ci saranno decine o centinaia di clienti a usare il medesimo server ma solo alcuni.

Un altro grande vantaggio è il fatto di avere risorse dedicate che nessun altro “vicino” potrà occupare in momenti di picco, come la RAM o la CPU.

Il prezzo è sicuramente maggiore e siamo tra i 10 e i 20€ al mese in base alla configurazione scelta. Per gestire una VPS serve competenza sistemistica oppure acquistare un servizio di gestione.

Server dedicato

Scelta ideale per siti trafficati e professionali: hai un server tutto per te senza nessun altro. I prezzi sono molto altri, a partire da 40€ al mese, ma potrai gestire carichi di traffico enormi e offrire grande velocità di navigazione al tuo pubblico. Anche in questo caso serve competenza per la gestione del server.

Supporto telefonico o chat

Per emergenze è necessario contattare l’hosting 24/24 tramite live chat oppure telefono. Controlla se l’hosting che stai scegliendo offre questi metodi di contatto.

The following two tabs change content below.
Federico Magni
Ciao, sono Federico Magni e mi occupo di WordPress dal 2007. Vorrei offrirti risorse gratuite e consigli pratici per rendere più efficace il tuo sito e ottenere i risultati che ti meriti in termini di visite, vendite e iscritti.

Perché non condividi questo articolo? Grazie!