Cosa sono i Popup Form per WordPress

Ehi, amici di WordPress! Avete mai navigato su un sito web e, BAM!, una finestra è apparsa all’improvviso, invitandovi a iscrivervi alla newsletter o a dare un’occhiata a un’offerta speciale? Ecco, quelli sono i famosi popup form, strumenti potentissimi per catturare l’attenzione dei visitatori e, ammettiamolo, a volte anche un po’ fastidiosi. Ma se usati con intelligenza, i moduli popup possono davvero fare la differenza per la vostra strategia di marketing. Oggi, vi guiderò attraverso il mondo dei popup di contatto e vi mostrerò come usarli su WordPress, in modo efficace e senza far scappare a gambe levate i vostri utenti. Siete pronti a scoprire tutti i segreti dei popup di registrazione?

Cosa sono esattamente i Popup Form?

I popup form, o moduli a comparsa, sono essenzialmente finestre che appaiono sullo schermo mentre un utente naviga un sito web. Questi moduli popup non sono solo per chiedere l’email, ma possono servire a molti scopi: promuovere una vendita, far crescere la lista email, offrire un download gratuito, invitare a seguire i social media o comunicare informazioni importanti. Insomma, un vero e proprio asso nella manica per la vostra strategia digitale. Un form popup ben progettato può aumentare l’engagement del sito anche di oltre il 1000%, quindi, pensateci bene prima di scartare l’idea!

Il bello dei popup form è che sono molto versatili. Potete usarli per i popup newsletter, per i popup di contatto, o anche come popup di registrazione per eventi o webinar. Ricordatevi, però: l’obiettivo è catturare l’attenzione, non infastidire. Un form a comparsa troppo invasivo può fare l’effetto contrario e allontanare i vostri visitatori.

Perché usare i Popup Form su WordPress?

I popup form sono diventati popolari perché sono incredibilmente efficaci. Ecco alcuni motivi principali per cui dovreste considerare di aggiungerli al vostro sito WordPress:

Crea il tuo sito in 9 minuti

La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.

➤ Vai alla guida

  • Aumento delle conversioni: Un popup di contatto ben piazzato può catturare l’attenzione del visitatore nel momento giusto, incoraggiandolo a compiere un’azione (es. iscrizione, download, acquisto). Alcuni studi mostrano che l’uso di popup di registrazione può aumentare le conversioni in modo significativo, fino al 1000%. Non male, eh?

  • Raccolta di lead: Se state cercando di far crescere la vostra lista email, i form popup sono lo strumento ideale. Un popup newsletter, ad esempio, può trasformare i visitatori occasionali in iscritti fedeli, fornendovi una base solida per le vostre campagne di email marketing.

  • Promozione di offerte speciali: Avete un’offerta lampo o un nuovo prodotto da lanciare? Un modulo popup è il modo perfetto per far conoscere le vostre promozioni a tutti i visitatori del sito, senza che si perdano tra le pagine. Ricordatevi, però, di rendere il form a comparsa interessante e utile per l’utente!

  • Raccolta di feedback: I popup form non servono solo per la lead generation. Potete usarli anche per chiedere ai vostri utenti cosa pensano del sito, con un semplice form popup per feedback. Questo vi aiuterà a migliorare costantemente la vostra offerta e a rendere il sito più user-friendly.

  • Comunicazioni importanti: Un popup è un ottimo modo per comunicare ai vostri utenti informazioni importanti, come aggiornamenti del sito, modifiche alla privacy policy o annunci di manutenzione. Invece di nascondere queste informazioni in pagine difficili da trovare, potete usare un popup a comparsa per assicurarvi che tutti siano informati.

Nonostante tutti questi vantaggi, è fondamentale usare i popup form con criterio. Ricordate che l’obiettivo è migliorare l’esperienza utente, non infastidirla. Evitate di far apparire un popup di registrazione ogni cinque secondi, o di nascondere la pagina dietro un modulo popup impossibile da chiudere.

Come creare un Popup Form efficace su WordPress

Ora che sapete cosa sono i popup form e perché usarli, vediamo come creare un form a comparsa che funzioni davvero. Ci sono diversi plugin per WordPress che vi possono aiutare, sia gratuiti che a pagamento. Ecco alcuni dei più popolari e come usarli:

Utilizzare Plugin di Form e Popup

Per creare un popup form, spesso si utilizzano due tipi di plugin: uno per creare il modulo (come WPForms, Ninja Forms o Gravity Forms) e uno per gestire il popup (come OptinMonster o Popup Maker). Questo approccio offre molta flessibilità e permette di creare popup di contatto e popup di registrazione altamente personalizzati. Ecco alcuni esempi pratici:

  • WPForms e OptinMonster: WPForms è un ottimo plugin per creare moduli, mentre OptinMonster è uno dei leader nel settore dei popup. L’integrazione tra i due è molto semplice: basta creare il form con WPForms e poi usare OptinMonster per farlo comparire in un popup. OptinMonster offre molte opzioni di targeting, come l’exit-intent o l’inactivity sensor, utili per mostrare il form a comparsa nel momento giusto.

  • WPForms e Popup Maker: In alternativa, potete usare Popup Maker, un plugin gratuito molto popolare. Anche in questo caso, create prima il form con WPForms e poi usate il shortcode per inserirlo nel popup di Popup Maker. Popup Maker è meno potente di OptinMonster, ma è una valida alternativa gratuita per creare popup di contatto e popup newsletter di base.

  • Gravity Forms e Popup Maker: Un’altra combinazione potente è quella tra Gravity Forms e Popup Maker. Gravity Forms è un plugin avanzato per creare moduli di qualsiasi tipo, mentre Popup Maker si occupa della gestione dei popup. Questa combinazione è ideale per chi ha bisogno di form a comparsa complessi e personalizzati.

  • Ninja Forms e Popup Maker: Ninja Forms è un plugin facile da usare per creare form di ogni tipo, e si integra alla perfezione con Popup Maker. Anche in questo caso, dopo aver creato il form, è facile inserirlo in un modulo a comparsa grazie alla loro compatibilità nativa. Un vantaggio di Ninja Forms e Popup Maker è la loro integrazione, che assicura un’esperienza ottimale sia per i visitatori del sito che per chi crea i form.

  • JetFormBuilder e JetPopup: Se usate Elementor, potete usare JetFormBuilder per creare i form e JetPopup per gestire i popup. Questi plugin offrono un’ottima integrazione e permettono di creare popup di contatto e popup di registrazione altamente personalizzati, con la flessibilità di Elementor.

Come impostare un Popup Form

Vediamo ora come configurare un popup usando un plugin come Popup Maker. Dopo aver installato il plugin, seguite questi passaggi:

  1. Create il popup: Andate in “Popup Maker” e create un nuovo popup, dandogli un nome.

  2. Inserite il form: Usate il shortcode del form creato con il vostro plugin preferito (es. WPForms, Ninja Forms) e inseritelo nell’editor del popup. Ad esempio:

    [wpforms id="123"]

  3. Configurate i trigger: Impostate quando deve comparire il popup. Potete scegliere tra diverse opzioni, come il caricamento della pagina, il click su un bottone, lo scroll o l’uscita dalla pagina (exit-intent). Se volete che il form a comparsa appaia quando un utente sta per lasciare il sito, usate un trigger di tipo “exit-intent”.

  4. Definite il targeting: Specificate su quali pagine o post deve apparire il popup. Potete decidere di mostrare il popup di contatto solo sulla homepage, o solo su determinate categorie o tag.

  5. Personalizzate l’aspetto: Scegliete il design del popup, i colori, l’animazione e le dimensioni. Ricordatevi di rendere il popup a comparsa coerente con il resto del sito, sia dal punto di vista grafico che di comunicazione. Un form popup ben progettato e in armonia con il resto del sito aumenta la professionalità e l’efficacia.

  6. Testate il popup: Prima di pubblicare il popup, fate dei test per assicurarvi che funzioni correttamente e che non dia problemi di visualizzazione su desktop e mobile. Un modulo popup che non funziona bene può rovinare l’esperienza utente, quindi è fondamentale fare dei controlli.

Consigli da esperto

Ecco alcuni trucchi e consigli per creare popup form davvero efficaci:

  • Non siate troppo invadenti: Un popup che compare subito appena si apre la pagina è fastidioso. Meglio aspettare qualche secondo o mostrarlo solo quando l’utente sta per uscire dalla pagina.

  • Offrite qualcosa in cambio: Un download gratuito, uno sconto, un’anteprima di un contenuto esclusivo. Un popup newsletter che offre un omaggio è molto più efficace. Se chiedete l’email, date qualcosa di valore in cambio.

  • Semplificate al massimo: Meno campi nel modulo, più alta sarà la conversione. Un popup di contatto troppo lungo spaventa gli utenti. Chiedete solo le informazioni essenziali e siate brevi e diretti.

  • Usate un testo chiaro: L’utente deve capire subito cosa deve fare e perché. Evitate testi ambigui o troppo complicati. Un linguaggio semplice e diretto è la chiave per una comunicazione efficace, soprattutto nei form a comparsa.

  • Testate, testate, testate: Provate diverse versioni del popup e vedete quale funziona meglio. Il test A/B è fondamentale per migliorare costantemente i vostri risultati. Non abbiate paura di sperimentare, ma fatelo con metodo.

Conclusione

I popup form sono strumenti potentissimi per far crescere il vostro sito WordPress. Usateli con intelligenza, sperimentate, e non abbiate paura di chiedere l’opinione dei vostri utenti. Se seguirete i miei consigli, i vostri popup di contatto e popup newsletter diventeranno veri e propri magneti per nuovi contatti. E ricordate, una buona strategia di marketing passa anche da un modulo a comparsa ben progettato. Quindi, che aspettate? Iniziate a creare i vostri form popup e fate spiccare il volo al vostro sito!

The following two tabs change content below.
Federico Magni
Ciao, sono Federico Magni e mi occupo di WordPress dal 2007. Vorrei offrirti risorse gratuite e consigli pratici per rendere più efficace il tuo sito e ottenere i risultati che ti meriti in termini di visite, vendite e iscritti.

Perché non condividi questo articolo? Grazie!