Creare una Newsletter in WordPress

Ehi, amici di WordPress! Siete pronti a trasformare il vostro sito in una macchina per generare contatti? Oggi vi svelo tutti i segreti per creare una newsletter che spacca, direttamente dal vostro amato WordPress. Dimenticatevi di complicati software esterni: faremo tutto in casa, con la facilità e la flessibilità che solo WordPress sa offrire. Preparatevi, perché vi guiderò passo passo in questo entusiasmante viaggio nell’email marketing, trasformando il vostro sito web in un vero e proprio centro di comunicazione con la vostra audience.

Perché una Newsletter è Fondamentale?

Ma perché dannarsi tanto con una newsletter? Beh, pensateci un attimo: nel mare magnum dei social, l’email è ancora la regina. È un contatto diretto, personale, che arriva dritto nella casella di posta dei vostri utenti, senza filtri o algoritmi che la nascondono. Una newsletter è molto più di un semplice invio di email: è un potente strumento di marketing per creare una community fedele, aumentare il traffico al sito e, perché no, far crescere il vostro business. E poi, diciamocelo, chi non ama sentirsi speciale con un contenuto creato apposta per lui?

Non dimentichiamoci del ROI (ritorno sull’investimento). L’email marketing vanta un ritorno sull’investimento che fa impallidire altri canali. Pensate che per ogni euro speso, in media, se ne guadagnano 35-40. Mica male, eh? Con una newsletter ben strutturata potrete:

  • Creare una lista di contatti fedeli.
  • Aumentare il traffico verso il tuo sito web.
  • Promuovere i tuoi prodotti o servizi con comunicazioni personalizzate.
  • Rafforzare l’immagine del tuo brand.
  • Targetizzare con precisione specifici gruppi di persone.

Come Creare una Newsletter con WordPress: Plugin e Servizi

Ok, siete convinti, ma come si fa a creare una newsletter in WordPress? Avete due strade principali: usare un plugin dedicato o affidarvi ad un servizio esterno. Entrambe le soluzioni hanno i loro pro e contro, e la scelta dipende dalle vostre esigenze. I plugin, di solito, sono più facili da configurare e vi permettono di gestire tutto direttamente dal pannello di controllo di WordPress. I servizi esterni, invece, offrono spesso funzionalità più avanzate, come automazioni, test A/B e statistiche dettagliate.

Plugin per Newsletter: La Scelta Facile

Se siete alle prime armi, un plugin è sicuramente la scelta più consigliata. Avrete tutte le opzioni a portata di mano, senza dover saltare da un’interfaccia all’altra. Ecco alcuni tra i plugin più popolari:

  • MailPoet: Uno dei più popolari, con oltre 600.000 installazioni attive.
  • Newsletter: Altro plugin molto diffuso, con oltre 300.000 installazioni.
  • Sendinblue: Plugin di un servizio di email marketing molto apprezzato, con oltre 100.000 installazioni.
  • Newsletter Glue: Questo plugin è un po’ diverso. Si collega a servizi come Mailchimp, MailerLite, ecc, ma permette di creare e pubblicare le newsletter come se fossero articoli, usando l’editor di WordPress. È una soluzione premium, ma se cercate semplicità e familiarità con l’editor di WordPress è un’ottima opzione.

Consiglio da amico: Non sentitevi sopraffatti dalla scelta! La maggior parte dei plugin ha una versione gratuita che potete usare per iniziare. Concentratevi su facilità d’uso, recensioni degli utenti e frequenza degli aggiornamenti per scegliere quello più adatto a voi.

Crea il tuo sito in 9 minuti

La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.

➤ Vai alla guida

Servizi di Email Marketing: Potenza e Flessibilità

Se invece cercate funzionalità avanzate e automazioni, un servizio esterno è la scelta giusta. Alcuni dei più conosciuti sono:

  • Mailchimp: Il re incontrastato, con 14 milioni di utenti. Facile da usare, ha un piano gratuito per iniziare.
  • Constant Contact: Ottima integrazione con WordPress e molte funzionalità per l’email marketing.
  • HubSpot: Una piattaforma CRM che include strumenti di email marketing gratuiti.
  • Drip: Un servizio di email marketing orientato all’ecommerce, con potenti automazioni e personalizzazioni.
  • Brevo (ex Sendinblue): Strumento completo che offre sia plugin per WordPress che servizi di automazione e email marketing.

Piccola dritta: Se scegliete un servizio esterno, assicuratevi che si integri bene con WordPress. Di solito, i servizi offrono plugin dedicati per collegare il vostro sito alla loro piattaforma. In alternativa, usate un plugin come “MC4WP: Mailchimp for WordPress” se usate Mailchimp, con oltre 2 milioni di utenti.

Come Creare una Newsletter con un Plugin: Guida Passo Passo

Ora, bando alle ciance, passiamo alla pratica. Prendiamo come esempio Sendinblue per capire come impostare una newsletter con un plugin. Ma non preoccupatevi, i concetti sono simili anche per altri plugin.

  1. Installa il Plugin: Dal pannello di controllo di WordPress, andate su “Plugin” > “Aggiungi nuovo” e cercate “Sendinblue”. Installate e attivate il plugin.
  2. Connetti il Tuo Account: Andate nelle impostazioni del plugin e collegate il vostro account Sendinblue inserendo una chiave API. (La trovate nel vostro account Sendinblue).
  3. Crea un Modulo di Iscrizione: Sempre dal plugin, create un modulo di iscrizione personalizzato per raccogliere gli indirizzi email dei vostri visitatori. Potete aggiungere campi come nome, cognome, ecc.
  4. Stilizza il Modulo: Personalizzate il design del modulo con colori, font e immagini che riflettano il vostro brand.
  5. Inserisci il Modulo nel Sito: Copiate lo shortcode del modulo e incollatelo dove volete che appaia (pagina, articolo, widget, ecc.).
  6. Crea la Tua Prima Newsletter: Andate nella sezione “Campagne” del plugin e create la vostra prima newsletter. Potete usare template predefiniti o creare il design da zero.
  7. Scrivi il Contenuto: Scrivete un testo coinvolgente e interessante per i vostri iscritti. Includete immagini, link e call-to-action (CTA) efficaci.
  8. Invia la Newsletter: Scegliete il vostro pubblico e inviate la newsletter!

Piccolo trucco da professionista: Testate sempre l’email prima di inviarla a tutti! Verificate che il design sia corretto su diversi dispositivi e che tutti i link funzionino.

Consigli da Esperto per Newsletter di Successo

Creare una newsletter è un’arte, ma con un po’ di pratica e qualche consiglio da esperto, diventerete dei maestri. Ecco alcuni trucchi del mestiere per far brillare le vostre newsletter:

  • Definite il Vostro Pubblico: Chiedetevi chi sono i vostri lettori e quali sono i loro interessi. Inviate sondaggi per capire cosa vogliono.
  • Stabilite gli Obiettivi: Cosa volete ottenere con la newsletter? Più traffico? Più vendite? Maggior coinvolgimento?
  • Scegliete la Frequenza: Non siate troppo assillanti, ma neanche troppo distanti. Trovate il ritmo giusto per la vostra audience. Un buon punto di partenza è una volta a settimana.
  • Offrite Contenuti Utili: La vostra newsletter deve dare valore ai vostri iscritti. Guide, tutorial, sconti esclusivi, o contenuti dietro le quinte.
  • Curate il Soggetto dell’Email: Il soggetto è il primo contatto. Usate parole che incuriosiscano e invoglino a cliccare. Includete una emoji, se è in linea con il vostro stile.
  • Scrivete con Cura: Il tono deve essere conversazionale e informale. Non dimenticate di controllare l’ortografia.
  • Includete Call to Action (CTA): Invitate i lettori a compiere un’azione: cliccare un link, rispondere a un sondaggio, comprare un prodotto, ecc.

Aneddoto personale: Una volta, ho inviato una newsletter senza personalizzare il soggetto. Risultato? Un disastro di disiscrizioni e una miriade di email finite nello spam. Non fate il mio errore! Personalizzate sempre i messaggi!

Cosa Non Fare Assolutamente

Ok, abbiamo visto cosa fare, ma è altrettanto importante sapere cosa evitare. Ecco alcuni errori comuni che è meglio non commettere:

  • Non Inviare Troppi Link: Soprattutto link promozionali, finirete nello spam.
  • Non Inviare Newsletter Troppo Lunghe o Troppo Corte: Il contenuto deve essere equilibrato.
  • Non Inviare Troppo Spesso: Rischierete di infastidire i vostri iscritti. Siate costanti, ma non assillanti.
  • Non Mandare Email che non Aggiungono Valore: I vostri iscritti devono ricevere contenuti utili.
  • Non Trascurare il Branding: Le vostre email devono avere il vostro logo, i vostri colori, la vostra identità.
  • Non Inviare Email Senza Link per Disiscriversi: È obbligatorio per legge e per rispetto dei vostri utenti.

Newsletter SEO-Friendly: Non Dimentichiamoci di Google

Anche se la newsletter è pensata per i vostri iscritti, non dimenticatevi del buon vecchio Google. Se usate la newsletter anche per promuovere articoli del blog, assicuratevi di includere link interni per favorire la navigazione e l’indicizzazione. Usate parole chiave pertinenti per descrivere i contenuti della newsletter, sia nel testo che nei tag alt delle immagini.

Un trucco da SEO-guru: Includete sempre una versione testuale della newsletter, oltre a quella HTML. Questo aiuterà anche chi non visualizza bene l’HTML.

Conclusione: È il Momento di Iniziare!

Siamo arrivati alla fine di questa lunga guida, ma non preoccupatevi, non siete soli! Creare una newsletter in WordPress può sembrare una montagna all’inizio, ma con i giusti strumenti e i miei consigli da amico, diventerà una passeggiata. Ricordate: la newsletter è un potente strumento per connettervi con la vostra audience, far crescere il vostro brand e aumentare le vostre vendite. Quindi, cosa aspettate? Iniziate subito a sperimentare e vedrete i risultati. E se avete domande, non esitate a chiedere. Sono qui per aiutarvi! Forza e avanti tutta!

The following two tabs change content below.
Federico Magni
Ciao, sono Federico Magni e mi occupo di WordPress dal 2007. Vorrei offrirti risorse gratuite e consigli pratici per rendere più efficace il tuo sito e ottenere i risultati che ti meriti in termini di visite, vendite e iscritti.

Perché non condividi questo articolo? Grazie!