Ti svelerò tutte le migliori strategie per fare link building e ottenere backlinks di qualità per il tuo blog WordPress e migliorare la SEO.
Tra tutti i vari fattori SEO onpage e offpage, uno dei più importanti ancora oggi è sicuramente il fatto di avere backlinks in entrata, ossia essere linkati da altri siti che parlano di noi.
All’inizio si parlava di Pagerank, oggi si fa riferimento al MozRank, Domain Authority, TrustFlow e altre metriche di varie società per identificare la qualità di un link.
La qualità dei link in entrata determinano l’autorevolezza del proprio sito.
Mentre venti anni fa l’algoritmo dei motori di ricerca si basava esclusivamente sul numero di backlinks, ora le cose sono cambiate e più complesse perché è determinante la qualità e l’autorevolezza del sito che ha deciso di fare un riferimento al nostro blog.
Più link di qualità avrai verso il tuo blog e migliore sarà l’autorevolezza del tuo sito e migliori posizioni otterrai sui motori di ricerca.
Per fare un esempio pratico, considera che avere un backlink dal Corriere della Sera vale 100 volte avere 10 backlinks da discussioni sui forum.
D’altra parte, i link di bassa qualità, non solo non portano benefici ma possono persino procurare penalizzazioni e quindi arrecare un danno al posizionamento attuale del tuo blog WordPress.
Come valutare la qualità di un backlink
I link si definiscono di qualità quando arrivano da siti autorevoli e con un argomento a tema, ma vediamo cosa significa.
Argomento rilevante
La pagina in cui c’è un riferimento al tuo blog deve parlare di un tema molto simile al tuo, ossia essere pertinente. Non sarebbe naturale e alquanto sospetto ricevere backlinks al tuo blog di cucina da una pagina che parla di sedie girevoli.
Posizione del link
Se il backlink si trova nel footer o nella parte bassa della pagina avrà sicuramente un valore inferiore rispetto ad essere nell’articolo o meglio ancora nelle prime righe.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
Nofollow o Dofollow
Il tag rel=”nofollow” è una sorta di indicazione al motore di ricerca per non contare il link ai fini del posizionamento.
Ovviamente sono molto più efficaci i link con attributo dofollow o senza alcun attributo.
Anchor text rilevante
Avere un backlink con una parola chiave rilevante per il tuo blog nell’anchor text è di grandissimo aiuto, ma averne diversi può essere sospetto e persino procurare delle penalizzazioni come è accaduto con l’update Google Penguin in passato.
Il consiglio è di evitare una sovraottimizzazione e nel proprio profilo backlinks dovresti avere solo un 10% di anchor text con keywords rilevanti.
Come ottenere backlink di qualità
Esistono vari modi per farsi notare e ricevere menzioni dai siti altrui.
Pubblica contenuti originali
Tanti dicono che basta pubblicare articoli di qualità e magicamente altri blog parleranno di te, ma nella realtà non funziona così.
Sicuramente è molto difficile e estremamente raro che qualche altro webmaster decida di raccomandare una tua pagina se non ti conosce e se capita per caso nel tuo blog, ma esistono alcuni tipi di contenuti che possono essere irresistibili.
- Infografiche e grafici
- Casi studio
- Liste e elenchi
- Guide complete
- Video tutorial
Tutte queste risorse hanno in comune il fatto che sono estremamente utili e pratici per risolvere un determinato problema o per ottenere informazioni di qualità.
Contatta altri webmaster
Esistono sicuramente altri blog che parlano del tuo stesso argomento e potresti contattare gli amministratori per proporre loro di inserire un riferimento a una delle tue migliori guide che potrebbero interessare i loro visitatori.
Un altro modo è il guest blogging, ossia il contatto di altri blogger e offrire loro un articolo originale mai pubblicato da inserire nel loro sito, inserendo un riferimento al tuo blog.
Se fatto nel modo corretto può portare grandi risultati, ma devi assicurarti di contattare solo siti di qualità e perfettamente a tema con l’argomento del tuo blog, altrimenti potrebbe essere una strategia controproducente.
Pagina delle risorse
Ci sono anche dei trucchi per ottenere backlinks velocemente e di qualità senza troppi sforzi.
Molti blog hanno una sezione intera dedicata alle risorse utili con un elenco di siti che offrono guide a tema con l’argomento trattato nel sito.
Potresti contattare il webmaster proponendo una delle tue guide di qualità chiedendo di essere inserito in questa lista perché sarebbe molto utile per i suoi visitatori.
Risolvi i link rotti altrui
Non hai idea di quanti link rotti esistano sul web e molti blog non sanno nemmeno di averli. In pratica quando qualcuno pubblica un link a una pagina esterna non controlla periodicamente se quel sito è ancora online o se ha spostato le pagine senza applicare correttamente un redirect 301.
In questi casi accade che il link non funziona e porta a una pagina inesistente.
Se scopri una situazione del genere puoi contattare l’amministratore informandolo che c’è un link rotto e che nel tuo blog c’è la stessa identica risorsa funzionante, invitandolo ad aggiornare il link.
Controlla chi non ti linka
Spesso molti blogger fanno riferimenti ad altri siti citandone solo il brand, ma senza inserire un link attivo. Per ottenere gratuitamente un backlink da questi siti basta contattarli e invitarli a pubblicare il link, dato che stanno parlando di te.
Penalizzazioni SEO
Quando fai link building potrebbe succedere che esageri con la sovraottimizzazione o ricevi link da blog di bassissima qualità che vanno a minare la tua reputazione.
Se un membro del team di review di Google si accorge di queste pratiche potrebbe attivare una penalizzazione manuale sul tuo blog e tu riceverai un avviso nella Search Console con le motivazioni e la possibilità di correggere il problema e inviare successivamente una richiesta di riconsiderazione.
In questa guida ti ho mostrato tutto quello che dovresti sapere quando si parla di link building, comprese alcune delle tecniche più efficaci per ottenere backlinks di qualità verso il tuo blog WordPress.